Una raccolta di articoli d’epoca recuperati nel tempo con lunghe ricerche presso archivi pubblici e privati, cartacei e digitali, italiani e stranieri.
Un archivio che, ampliandosi, aiuterà sempre di più a conoscere, rivalutare e meglio comprendere la preziosa figura umana e artistica di Anna Magnani.
La fonte di ogni articolo è disponibile su richiesta. I diritti delle fotografie inserite appartengono ai legittimi proprietari.
Per rispetto al lavoro svolto, è assolutamente gradita la citazione di “Archivio Anna Magnani” nel caso di utilizzo, completo o parziale, dei materiali presenti all’interno di questo archivio. Grazie, Laura Finocchiaro.
LA PIÙ GRANDE E SOLITARIA ATTRICE DEL NOSTRO TEMPO
Dopo la scomparsa di Anna Magnani resta la sensazione precisa che il meglio di lei sia rimasto sepolto, nascosto, appena intravisto nella stilizzazione... Continua a leggere
PER TUTTI FU SEMPRE NANNARELLA
Il 26 settembre del 1973 moriva Anna Magnani. Quella stessa sera di dieci anni fa, per una tragica coincidenza, mentre la malattia stroncava... Continua a leggere
ANNA SUPERERÀ INGRID?
Nell’isola di Vulcano, quando si girava il film Vulcano, i pescatori che approdavano ogni mattina per rifornire la mensa dei cinematografisti chiedevano se... Continua a leggere
LA MAGNANI, ELLE EXISTE
Sous l’imperméable d’un rouge agressif, ce pantalon, et sur les cheveux largement dénoués, ce nœud de petite fille; cette montre-bracelet d’homme et cette... Continua a leggere
LA MAGNANI DEGLI ANNI ’70
«Ho ricevuto troppe delusioni dalla vita», ha dichiarato l’attrice. «Ho un carattere difficile e non accetto compromessi. Mi sono allontanata dal cinema perchè... Continua a leggere
TUTTI PARLANO DI ANNA MAGNANI
A Roma si parla di Anna Magnani con frequenza anche maggiore del consueto: perchè di Anna Magnani si parla sempre e non soltanto... Continua a leggere
MICHELANGELO ANTONIONI: ANNA MAGNANI
La tradizione del nostro varietà è l’anarchia. Anarchici erano Petrolini e Pasquariello, Ersilia Sampieri e Isa Bluette, anarchici sono Totò, Macario, Rascel, Taranto... Continua a leggere
BETTE DAVIS & ANNA MAGNANI: STORIA DI UN’AMICIZIA
New York, 30 aprile 1953 Cara, cara Bette, prima di partire Voglio scriverti, senza aspettare il mio arrivo a Roma – ho voluto... Continua a leggere
IO, ROMA E TU
In questo articolo Antonello Trombadori, uno dei suoi più grandi amici, ricorda com’era Anna Magnani Anna non era un angelo. Ma la sua... Continua a leggere
MARLON BRANDO: UN TIPACCIO MA MI PIACE
Anna Magnani definisce “uno scontro di judo spirituale” i suoi burrascosi rapporti personali con Marlon Brando Roma, novembre Nella ultime settimane, avvicinandosi la... Continua a leggere
ANNA MAGNANI NON É UNA DONNA: É CENTO DONNE INSIEME
Roma, febbraio La porta del salotto si spalancò con violenza, come se l’avesse aperta il braccio di un uomo deciso. Entrò prima un... Continua a leggere
ANNA MAGNANI NON SONO IO
Sei anni dopo il successo di Roma città aperta abbiamo scoperto ciò che si nasconde dietro un personaggio famoso Roma, giugno Prima di... Continua a leggere
ANNA MAGNANI AL PALAZZO ALTIERI
ANNA MAGNANI BUSSARE PIANO Così sta scritto sulla porta di casa dell’attrice, che abita con una segretaria all’ultimo piano di Palazzo Altieri, a... Continua a leggere
ANNA DEL MIRACOLO
In un palazzo della vecchia Roma, fra cortili dai muri scorticati e le muffe, i gatti, gli scalini enormi, il silenzio e un... Continua a leggere
ANNA MAGNANI SI AFFIDÒ A PAOLO DI PAOLO
Circeo, 1955. Anna Magnani è ritratta in una immagine a colori, rarissima, inedita e sorprendente: è serena, indossa le sfumature dell’estate, dietro di... Continua a leggere
SUOR LETIZIA, UN SUCCESSO DELLA MAGNANI
Il film, commovente e umano, denuncia invece delle discontinuità Venezia, 2 settembre Ecco un film umano, commovente, diremmo quasi affettuoso: “Suor Letizia”, di... Continua a leggere
ANNA MAGNANI: RITRATTO DI UNA GRANDE ATTRICE
Il cinema italiano del dopoguerra- quello che fu chiamato il neorealismo – comincia con Roma città aperta di Rossellini che svelò al mondo,... Continua a leggere
ANNA MAGNANI, L’ARTE DIFFICILE DI RICORDARE
Nel decennale della morte, tardive rassegne e perfino una partita di calcio dedicate all’attrice Eccola: è l’Italia dei rimorsi col passo del gambero,... Continua a leggere
ANNA MAGNANI: SO ANCHE RIDERE DI CUORE
«Siamo diventati tutti matti» diceva sconsolata Anna Magnani alla fine dell’ultimo episodio che ha interpretato per la TV, una frase che è facile... Continua a leggere
ANNA MAGNANI DELUSA E MALINCONICA
Lo spirito beffardo, la proverbiale franchezza le hanno fatto una cattiva fama: le care nemiche la dicono detestabile – Ma un grumo di... Continua a leggere